Evelina Tacconelli, 54 anni, professore ordinario di Malattie infettive e direttore della clinica di Malattie infettive dell’azienda ospedaliera universitaria di Verona, responsabile del gruppo di ricerca sulle infezioni resistenti agli antibiotici dell’università di Tübingen in Germania, ha rilasciato un’intervista a dir poco esplosiva ad Avvenire. Ha raccontato come funziona e quali sono i grandi risultati che stanno ottenendo con la cura delle monoclonali. “Una sola dose di anticorpi monoclonali, somministrata al paziente con Covid-19 nei primi tre giorni di infezione, in una sola ora riduce di oltre l´80% il rischio di ricovero ospedaliero: non solo evita la malattia severa, quindi la terapia intensiva o addirittura il decesso, ma costa infinitamente meno di un ricovero. Eppure in Italia in alcune regioni i monoclonali non sono stati utilizzati, addirittura sono stati trasferiti in altre regioni per evitare che scadessero”. Uno spreco apparentemente incomprensibile. Ma se si pensa al gigantesco business dei vaccini, qualche risposta in più arriva veloce

Spiega ancora la dottoressa Tacconelli: “Chi è positivo ci contatta, lo valutiamo clinicamente e se pensiamo che per lui i monoclonali possano essere utili gli diamo immediatamente l’appuntamento. Da noi basta una telefonata per ricevere la terapia e tornarsene a casa poco dopo con un’altissima probabilità di non sviluppare il Covid-19. La notizia è che stanno arrivando anticorpi monoclonali in grado anche di fare prevenzione prima del contagio; e altri ancora potranno essere utilizzati subito dopo un possibile contagio, sempre per prevenire”.

Spiega Avvenire: i monoclonali costano circa 1.500 euro e prevengono ricoveri che allo Stato costano decine di migliaia di euro a paziente. Per quale mistero allora non vengono usati? La risposta della dottoressa Tacconelli: “In Italia rispetto ad altri Paesi l’aggiornamento medico continuo non è organizzato in maniera consistente ed è troppo spesso lasciato nelle mani delle industrie farmaceutiche. È gravissimo, perché quello che abbiamo studiato durante l’università è solo una porzione infinitesimale di quanto è possibile fare oggi, e senza un aggiornamento permanente possiamo fare errori molto gravi. Ad esempio: molte delle informazioni sulle terapie anti Covid-19 a tutt’oggi non hanno raggiunto la popolazione medica, penso alla Clorochina e alla Azitromicina, farmaci che all’inizio dell’epidemia parevano essere utili, poi sono stati controllati in studi globali condotti secondo tutte le regole dell’evidenza che ne hanno dimostrato chiaramente l’inutilità, anzi forse un rischio per il paziente che li assume

Conclude la dottoressa Tacconelli: “Sottolineo che i monoclonali sono stati messi a disposizione da Aifa gratuitamente per tutte le regioni. E colgo anche l’occasione per sottolineare di non avere, né di aver mai avuto, alcun rapporto con le case farmaceutiche che producono monoclonali. Tengo a precisarlo perché il rapporto case farmaceutiche-medici non è ancora abbastanza chiaro in Italia, e necessita con urgenza di una rivalutazione a livello ministeriale per evitare un utilizzo improprio delle nuove molecole prodotte, come per esempio i nuovi antibiotici. Detto questo, la rapida scoperta dei monoclonali ci ha fornito rapidamente un farmaco che ha un impatto clinico enorme, soprattutto sul paziente fragile, e il giorno stesso che è uscita la delibera siamo partiti”. I monoclonali, dunque, riducono dell’85% ricoveri e decessi. Cosa aspetta il governo ad investire su questo? Forse è presto per chiudere il succoso banchetto dei vaccini.
L’Intervista completa è su Avvenire.
chi è Evelina Tacconelli

Professore di Malattie Infettive presso l’Università degli Studi di Verona e Direttore della Sezione di Malattie Infettive presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona. Consulente per la ricerca sulle malattie infettive dell’Università degli Studi di Verona Professore di Malattie Infettive presso l’Università degli Studi di Verona e Direttore della Sezione Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona. Consulente per la ricerca sulle malattie infettive per l’Università di Tubinga, Germania. Ha coordinato l’elenco prioritario dell’OMS dei batteri resistenti agli antibiotici per la ricerca e lo sviluppo di nuovi antibiotici efficaci e il progetto dell’OMS sui limiti delle stime del carico delle infezioni resistenti agli antibiotici nell’ambito del progetto GLASS (Global Surveillance of Resistant Severe Infections). Presidente del Comitato europeo per il controllo delle infezioni (EUCIC) e consulente dell’OMS e dell’ECDC per il controllo delle infezioni e la gestione antimicrobica. Autore principale delle linee guida ESCMID per la gestione e il controllo delle infezioni dovute a MDR-Gram negativi e delle linee guida EUCIC per la decolonizzazione di MDR-gram negativi. Lunga storia nella partecipazione e nel coordinamento di progetti e reti europei incentrati sulla resistenza antimicrobica. Leader e coordinatore di ORCHESTRA (GA n° 101016167), progetto di ricerca finanziato dal Programma Horizon 2020 volto a stabilire una coorte internazionale su larga scala per la raccolta di dati retrospettivi e prospettici per informare meglio la prevenzione e il trattamento di COVID-19 e per migliorare preparazione per future pandemie. Coordinatore del gruppo di lavoro italiano sull’ottimizzazione delle prescrizioni di antibiotici per AIFA, l’Agenzia Italiana del Farmaco. übingen, Germania. Ha coordinato l’elenco prioritario dell’OMS dei batteri resistenti agli antibiotici per la ricerca e lo sviluppo di nuovi antibiotici efficaci e il progetto dell’OMS sui limiti delle stime del carico delle infezioni resistenti agli antibiotici nell’ambito del progetto GLASS (Global Surveillance of Resistant Severe Infections). Presidente del Comitato europeo per il controllo delle infezioni (EUCIC) e consulente dell’OMS e dell’ECDC per il controllo delle infezioni e la gestione antimicrobica. Autore principale delle linee guida ESCMID per la gestione e il controllo delle infezioni dovute a MDR-Gram negativi e delle linee guida EUCIC per la decolonizzazione di MDR-gram negativi. Lunga storia nella partecipazione e nel coordinamento di progetti e reti europei incentrati sulla resistenza antimicrobica. Leader e coordinatore di ORCHESTRA (GA n° 101016167), progetto di ricerca finanziato dal Programma Horizon 2020 volto a stabilire una coorte internazionale su larga scala per la raccolta di dati retrospettivi e prospettici per informare meglio la prevenzione e il trattamento di COVID-19 e per migliorare preparazione per future pandemie. Coordinatore del gruppo di lavoro italiano sull’ottimizzazione delle prescrizioni di antibiotici per AIFA, l’Agenzia Italiana del Farmaco.